1904"1904" secondo tradizione

DOLCI SALENTINI

Ingredienti locali riscoperti dalla nuova pasticceria

DOLCI SALENTINI

I dolci della tradizione e nuove combinazioni

Fruttone

Fruttone

Il fruttone è la combinazione di sapori suadenti e corposi: cioccolato, pasta reale e marmellata in un guscio di pasta frolla... Irresistibilmente ricoperto di cioccolato, ottimo.

  • Tempo occorrente: Cuocere a 180° per 10 minuti
  • Complessità: medium
  • Tipo di dolce: Pasta di mandorla
Pasta Reale

Pasta Reale

La Paste reale o "Pasta de mendule" diffusa in tutto il meridione, a Lecce ha una sua tradione


Murfettate e pitteddhre

Murfettate e pitteddhre

La prima settimana di Quaresima nel Monastero di S. Giovanni E. si distribuivano due morfettate per ciascuna suora. Di diversa grandezza, più grandi le Pitteddhre e più piccole le Murfettate sono entrambe prodotte con base salata e confettura.

  • Tempo occorrente: 60 minuti
  • Complessità: easy
Zeppole di San Giuseppe tradizionali

Zeppole di San Giuseppe tradizionali

Nel Salento si usa un diverso tipo d'impasto che forma la base del dolce "a caldo".

  • Complessità: medium

Cotognata leccese

Cotognata leccese

Nella Cotognata Leccese c'è tutta la semplicità e purezza di sapori della cucina salentina. Il frutto cresce naturalmente con generosa quantità di pomi, ha eccellenti proprietà fitoterapiche.

Purceddhruzzi di semola

Purceddhruzzi di semola

Ogni prodotto che sia intimamente legato alle persone e la cultura materiale di un luogo da vita a variazioni e campanilismi. I Puceddhruzzi sono uno di quegli alimenti che durante le festività, a conclusione dei pranzi e delle cene di quei giorni alimentano sull'argomento, alla lettera, gustose discussioni.
Ricetta, ripresa dal volume di Rossella Barletta "Dolci tipici salentini" è senza lievito.


Mosto cotto

Mosto cotto

Sciroppo dall'alto tenore zuccherino, usato sin dall'antichità come dolcificante naturale, tipico nella preparazione di piccoli biscotti scuri noti come Mustaccioli

  • Tempo occorrente: 3-4 ore
  • Complessità: very easy
Mustaccioli

Mustaccioli

Sono una delle delizie più apprezzate della Tradizione salentina. L'origine del nome è latina "mustaceus" dovuta all'uso del mosto nella preparazione. Erano le ghiotte "merendine" degli antichi rimani.

  • Tempo occorrente: Cuocere a 200° per 10 minuti
  • Complessità: easy
  • Tipo di dolce: Dolci delle feste

Sospiri

Sospiri

Sospiri o Dolci della sposa sono una vera delizia dall'aspetto inconfondibile e seducente.

Amaretti

Amaretti

Un dolce del medioevo, con numerose varianti, la salentina prende a piene mani dal tradizionale uso delle mandorle nella pasticceria, così gli amaretti che si trovano qui sono un ricco impasto a base di mandorle dolci con inflessioni amare.


Pasticciotto

Pasticciotto

Un dolce giovane nato lo scorso secolo, un po' per caso, dalla creatività di un pasticciere di Galatina, di fatto è una delle tipicità più note, impresso nei ricordi di ogni turista che nelle sue visite non manca di assaporare questa vera prelibatezza.

Uva sotto spirito

Uva sotto spirito

Un prodotto di facile preparazione che non mancava mai nelle case dei salentini, era spesso consumato a fine pasto la domenica. Per scaldare le mattine fredde d'inverno uno o due acini davano la giusta carica.


Latte di mandola

Latte di mandola

Uno sciroppo estivo fatto in casa e consumato in tante occasioni. Era frequentemente usato nella visita di conoscenti e parenti, anche i bambini ne erano molto ghiotti.