1904"1904" secondo tradizione

plumcake

Merenda

Merenda deriva dal latino e significa meritare e siccome si consuma mettendo in pausa il faticoso studio, si comprende quanta gratificazione ci sia in questa colazione.
La merenda per i bambini la scelgono i genitori secondo le abitudini della famiglia anche se loro vorrebbero dar sfogo ai loro desideri più golosi e quando questo accade compare un vero e proprio killer conosciuto come “junk food” o cibo spazzatura, intriso di grassi e conservanti che insieme all'uso di bevande ricche di zucchero, porta a ingrassare i più piccoli.
pandispagnaNutrirsi serve per crescere con l'apportano di sostanze nutrienti utili, la frutta è sicuramente da preferire, perché fornisce zuccheri immediatamente fruibili e nutrienti come le vitamine e i minerali, inoltre succhi di frutta, yoghurt, preferibilmente al naturale con l'aggiunta di miele e frutta disidratata, fette biscottate e marmellata. Sono molto utili i frutti secchi: fichi, noci, mandorle e nocciole.
Da recenti ricerche emerge che i ragazzi adorano focaccia, gelati, biscotti e anche yoghurt, ma soprattutto pane e nutella!


Questo momento di pausa interessa anche chi fa sport o ha consumato un pranzo veloce e leggero, la merenda rientra così in un sistema di alimentazione che predilige un consumo distribuito in più fasi e adeguato ai bisogni energetici, evitando pochi momenti troppo ricchi che appesantiscono inutilmente senza il giusto apporto alle necessità della persona.
Semplici regole che aiutano a star bene con un po' d'attenzione.

Settimo Cielo Yogurteria