Pasta di mandorla
Secche probabilmente dal sac-poche dentellato che da la caratteristica forma a queste delizie.
Paste "secche"
Di probabile origine araba, da forma alle paste "secche", questo termine deriva dalla sacca con la quale si estrude la pasta reale.
- Tempo occorrente: Cuocere a 200° per 10 minuti
- Complessità: easy
Agnello di Pasqua
Già nelle tradizioni precristiane l'agnello maschio simboleggiava il nuovo anno. Il cristianesimo riconobbe un ruolo salvifico inicandolo come "Agnus Dei". Nella religione ebraica era l'animale al quale si affidava l'espiazione dei peccati e detto "Capro Espiatorio".
Questo dolce è considerato dono d'affetto e scambiato tra le famiglie.
- Tempo occorrente: Cuocere a 200° per 10 minuti
- Complessità: easy
Pasta Reale
La Paste reale o "Pasta de mendule" diffusa in tutto il meridione, a Lecce ha una sua tradione
- Tempo occorrente: 40 minuti
- Complessità: easy
Mustaccioli
Sono una delle delizie più apprezzate della Tradizione salentina. L'origine del nome è latina "mustaceus" dovuta all'uso del mosto nella preparazione. Erano le ghiotte "merendine" degli antichi rimani.
- Tempo occorrente: Cuocere a 200° per 10 minuti
- Complessità: easy
Amaretti
Un dolce del medioevo, con numerose varianti, la salentina prende a piene mani dal tradizionale uso delle mandorle nella pasticceria, così gli amaretti che si trovano qui sono un ricco impasto a base di mandorle dolci con inflessioni amare.