UNA VITA CROCCANTE
Cosimo Stella nasce a Martano nel 1949, è un artigiano che ha ereditato dalla famiglia l’arte dolciaria che diviene ben presto la passione d’una vita.
Come si fa a diventare Maestro del Croccante?
-La mia carriera di Mastro del Croccante nasce alla fine degli anni Cinquanta, quando ancora con i calzoni corti, andavo in giro per le feste e le fiere di paese del Salento con mio padre a vendere i "Dolci della Festa". Fu allora che capì che quel mestiere duro, ma creativo, popolato di odori, sapori e luci festanti sarebbe stato proprio il mio!-
Promosso sul campo!
-Per anni, da allora, ho lavorato lo zucchero, osservato e sentendo il profumo, guardato le bollicine diventare sempre più piccole. Vedere la giusta consistenza ed il colore del composto fatto di acqua e zucchero fino a trovare il giusto punto di caramellatura.-
Da sessant'anni la Copeta salentina ha uno scrupoloso custode!
-Amalgamare con decisione le mandorle per dare forma con gesti decisi a un dolce mosso, dorato o bruno. Prima morbido e bollente poi rigido e croccante, ecco la mia spettacolare Copeta Salentina, ecco quello che da sessant'anni mi piace fare.-
Da sessant'anni, come un samurai o un direttore d’orchestra, ad ogni cotta (vale a dire ad ogni produzione), Cosimo insegue ostinatamente il sogno della Copeta perfetta, un equilibrio di sapore, fragranza ed eleganza della forma.
TRATTI DISTINTIVI
RICERCA
Pur facendo del dolce di tradizione la ricerca dei prodotti di base ha per me un'importanza grandissima.
UN SORRISO
Se ad ogni assaggio segue un sorriso vuol dire che ho dato a quella persona un bel momento.
FAMIGLIA
Per la nostra piccola azienda i momenti della festa sono quelli di maggior lavoro e tutta la famiglia si da una mano.