CITISO, UN VERO MARCHIO DI FABBRICA
In città e nel Salento, Gino Citiso è sinonimo di grande pasticceria.
Come nasce il Gino pasticciere?
-La mia formazione professionale è certamente torinese, che significa assoluto rispetto ed attenzione per gli ingredienti e controllo costante dei processi, con l'obiettivo di portare in vetrina puro godimento per il palato e questo accade ormai da 40 anni.-
Le tue origini non sono del nord vero?
-Sono nato nel Salento e giungo a Torino ventenne, sono attento nell'apprendere e far miei i segreti della pasticceria piemontese. Dopo un'esperienza più che decennale, qui, avvio un mio esercizio con ottimi risultati di pubblico.-
-La famiglia in crescita richiede di ridisegnare le prospettive di vita e il luogo d'origine con le sue radici ha per me un peso importante nella decisione che vado maturando.
Così Gino torna nel capoluogo salentino con il suo bagaglio d'esperienza. Cosa porti in città?
-Nuove forme e nuovi gusti che richiamano i leccesi, sempre attenti, con il passaparola invitano amici e conoscenti alla scoperta delle dolci novità.-
-La pasticceria mignon è una primizia assoluta per il Salento che ora può acquistare e gustare nella mia prima sede con annesso laboratorio in via del Mare. In breve la schiera dei consensi si allarga grazie alle novità e la qualità che è il vero motore del nostro successo.-
Trascorrono pochi anni e la famiglia Citiso apre il nuovo ed elegante negozio in via Gentile. Cosa vi caratterizzava?
-La nuova pasticceria è originale ed elegante come le creazioni, ad esempio la torta Mimosa, bella ed equilibrata nel felice contrasto di panna, crema chantilly ed ananas.
Nel più classico dei prodotti leccesi il Pasticciotto adotto il cioccolato anticipando di 30 anni l'attuale proliferazione di varianti. Il cioccolato è presente in molte delle mie creazioni ma una sut utte l'originale Montenero con panna, cioccolato e nocciole tostate.-
L'ultima sede forse è la più bella di tutte...
-Dal 1993 siamo in via Oberdan che abbiamo voluto per le ampie vetrine su viale Japigia. Un'esposizione che consentiva di mostrare le ricche confezioni che mia moglie da sempre crea con grande professionalità.-
-Tulle, raso, nastri e paillettes, incrociati con maestria intorno a coppe ed anfore d'argento o scatole dorate, ci sono prodotti di classe superiore, pensati e realizzati in collaborazione. Il settore della confezione sin dai primi anni per Lei è una vera passione che la spinge anche all'estero per trovare materiali e soluzioni insolite ed eleganti.-
E' sempre la famiglia il perno del Brand Citiso con le nuove leve ben formate e pronte ad accettare il passaggio generazionale
-A loro affidiamo la ricca esperienza maturata negli anni. I leccesi possono dormire sonni tranquilli perché la Pasticceria Citiso continuerà a sfornare deliziose prelibatezze con Davide che è un vero figlio d'arte, cresciuto tra i profumi del caramello, la vaniglia ed il limone.-
Gino, il Maestro, chiude il nostro incontro con un motto che accompagna costantemente i suoi giorni:
-Se non è eccellente non vede la luce!-
E come dargli torto con questo irresistibile piatto di dolci che ho davati e che si riduce a vista d'occhio.
Ci salutiamo con l'impegno che ci rivediamo una mattina di sole per la foto che accompagnerà questa intervista.
TRATTI DISTINTIVI
mignon
Questo tipo di pasticceria è da sempre il settore che maggiormente ha distinto la proposta del maestro Gino Citiso
innovazione
Costante ricerca di gusti e prodotti di base per una pasticceria al passo con le esigenze alimentari del nostro pubblico
Confezionamento
Il confezionamento è uno dei pilastri della nostra produzione, realizzazioni personalissime e prestigiose.